
IMPROVE YOUR COMPETENCES ON BIOSAFETY, BIOSECURITY AND BIOCONTAINMENT
BIORISK MANAGEMENT TRAINING
Questo sito web è dedicato solamente alla condivisione del workshop di biosicurezza di prossima programmazione e realizzazione



UPCOMING WORKSHOP
WORKSHOP BIO-07:
BIOLOGICAL RISK ASSESSMENT - COME SVILUPPARE UNA VALUTAZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO CONSISTENTE ED IN LINEA CON I RIFERIMENTI INTERNAZIONALI
1° Edizione
13/05/2025
Milano
2° Edizione
TBD
Firenze
3° Edizione
TBD
Roma
4° Edizione
TBD
Milano
6 Posti disponibili
LA DEFINIZIONE DELLE ALTRE 3 EDIZIONI E' IN CORSO....

BIOLOGICAL RISK ASSESSMENT - COME SVILUPPARE UNA VALUTAZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO CONSISTENTE ED IN LINEA CON I RIFERIMENTI INTERNAZIONALI
Background
Seminario pensato per il contesto Life Sciences in senso lato.
La gestione dei rischi biologici nei vari ambienti in cui vengono utilizzati materiali biohazard (che si tratti di ricerca, diagnostica, produzione o animal facility) è di estrema importanza. Seppur le normative nazionali forniscano un quadro di riferimento su come lavorare in sicurezza con agenti patogeni, le specifiche valutazioni del rischio sono indispensabili per identificare le misure di sicurezza appropriate per garantire che il rischio associato al lavoro con gli agenti biologici sia mantenuto ad un livello accettabile. La metodologia di valutazione del biorischio non è però univocamente definita e, soprattutto, metodi che ricorrono all'uso di algoritmi non danno assolutamente risultati robusti per una analisi consistente del rischio biologico. Questo seminario vuol illustrare i principi di un processo di valutazione del biorischio, affrontando la definizione delle fasi chiave, la valutazione del rischio, l'identificazione delle procedure di laboratorio a più alto rischio e la selezione delle appropriate misure di controllo del rischio stesso. Il tutto all'interno del framework riconosciuto internazionalmente ed in linea con l'approccio stimolato dal WHO.
Sintesi del corso
Il seminario inizierà con l'introduzione ai principi di biosafety e biosecurity, con una analisi critica sulla classificazione degli agenti biologici andando ben oltre il DLgs 81/08 e con una introduzione ai principi/metodi di valutazione del rischio alla base delle attività comportanti materiali biologici pericolosi.
Questa fase sarà seguita da una contestualizzazione più mirata di valutazione del rischio per attività comportanti impiego di:
-
microrganismi patogeni
-
materiali biologici, dove è nota, sospetta o possibile la contaminazione con agenti infettivi
Con un riferimento al recente LBM 4th Ed. del WHO, nonché alle norme ISO 31000 e ISO31010, saranno discusse alcune delle metodologie di valutazione del rischio applicabili ad un contesto biologico, tra cui Bow-tie, FMEA, What-if, Matrix conseguenze-probabilità, Analisi di scenario, Analisi di processo (....ed evidenziati i limiti importanti della metodologia con algoritmo). In una valutazione del biorischio può essere talvolta necessario impiegare più di una tecnica di risk assessment per identificare gli scenari di esposizione e pesarne una valutazione.
Saranno esposte speciali considerazioni sia sulla valutazione del biorischio di laboratorio che per le attività che vedono sperimentazione in-vivo o in contesto clinico.
La seconda parte del seminario avrà un approccio più pratico, esaminando case-study, in cui i partecipanti lavoreranno in piccoli gruppi per sviluppare e comprendere il processo di valutazione del biorischio.
Alla fine del workshop, i partecipanti condivideranno il loro apprendimento in una sessione plenaria conclusiva e saranno in grado di:
-
Descrivere i principi della valutazione del biorischio
-
Identificare e valutare i rischi significativi derivanti dalle attività biohazard svolte in diversi ambiti
-
Identificare le misure di controllo appropriate per ridurre il biorischio in laboratorio.
-
Descrivere la gerarchia dei controlli in relazione alla riduzione del biorischio derivante dalle attività
-
Identificare come comunicare i risultati della valutazione del biorischio
Contenuti del programma
-
Introduzione ai compiti della biosafety e della biosecurity; riferimento alle norme e ai documenti internazionali ad integrazione di quelli nazionali
-
ll Biorisk Assessment all'interno del Biorisk Management Programme di una organizzazione/laboratorio
-
Elementi essenziali e metodologie per la valutazione del rischio biologico
-
Approccio classico alla valutazione del rischio ed il risk-based approach del WHO (introduzione agli elementi chiave per la valutazione del rischio secondo LBM4)
-
Limiti ed errori della "nota" metodologia di valutazione rischio biologico con uso di algoritmo
-
Definizione dei rischi, delle conseguenze che ne derivano e successiva applicazione di questi risultati alle misure di controllo e mitigazione del rischio.
-
Valutazione del rischio di materiali biologici (microrganismi, cellule, tessuti) o di procedure / attività di laboratorio (diagnostica, ricerca, produzione)
-
Condizioni speciali da considerare: gravidanza, limitazioni mediche, immunodeficienze,....
-
Definizione di misure per il controllo e la mitigazione del biorischio (secondo la gerarchia dei controlli)
-
Riflessione sul concetto e sulla applicabilità reale dei gruppi di rischio degli agenti biologici
-
Esercitazioni pratiche di valutazioni del biorischio su diversi casi studio (partecipanti saranno divisi in piccoli gruppi per la esercitazione pratica)

Chi dovrebbe partecipare
Professionisti della sicurezza occupazionale, Medici competenti, Principal Investigator, Scientist, etc..
Il corso è rivolto a persone sia con esperienza senior che a coloro che sono "solo" all'inizio della carriera o che - comunque - vogliono capire le regole per eseguire una valutazione del biorischio specifico in un ambiente di laboratorio o simile, in particolare con impiego deliberato di patogeni.
Forme del workshop
Il corso è residenziale. Nessuna forma di e-learning o videoconferenza è prevista.
Numero dei partecipanti
Il numero massimo di partecipanti per edizione è fissato in 10 persone
(accettazione iscrizioni gestita con metodo “first come first served”. Conferma di iscrizione sarà data al richiedente celermente. Coloro che non dovessero accedere alla edizione prescelta del workshop possono essere considerati in modo prioritario per la successiva)
Date del prossimo workshop
-
1° Edizione, 13 Maggio 2025 (dalle 9:30 alle 17:30) - MILANO
-
2° Edizione, ....da definire.... (dalle 9:30 alle 17:30) – FIRENZE
-
3° Edizione, ....da definire.... (dalle 9:30 alle 17:30) – ROMA
-
4° Edizione, .....da definire.... (dalle 9:30 alle 17:30) - MILANO
Sedi del corso
-
FIRENZE: c/o Grand Hotel Baglioni, Piazza dell'Unità Italiana n.6 50123 Firenze, Italy
-
MILANO: c/o Istituto Nazionale Genetica Molecolare (INGM), Via F. Sforza n.35 20122 Milano, Italy (Padiglione Invernizzi)
-
ROMA: c/o Forma Spazi, Via Cavour n.181 00184 Roma, Italy
Attestato
Previsto il rilascio di attestato di partecipazione.
Non sono rilasciati crediti formativi
Iscrizioni
Per ogni partecipante, 350,00 euro (iva esclusa)
L’iscrizione include: materiale del corso, coffee-break e light lunch, attestato di partecipazione
Quota di partecipazione
Compilare il modulo ed inviarlo secondo i riferimenti riportati sullo stesso.
NON fare alcun pagamento all’atto della iscrizione.
Il pagamento della quota di partecipazione sarà richiesto, in caso di attivazione del corso stesso, tramite comunicazione personale ai singoli iscritti.
Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di 6 iscritti.
Politica di cancellazione
La sostituzione del partecipante iscritto con altro collega può essere realizzata senza costi addizionali.
Richieste di cambiamento o cancellazione dovranno essere fatte per iscritto tramite e-mail.
-
Cancellazione ricevuta prima dei 30 giorni antecedenti la data di corso: la quota di partecipazione, se versata, sarà restituita per intero.
-
Cancellazione ricevuta dopo il suddetto termine: la quota di partecipazione sarà restituita solo nella misura del 50%.
-
Cancellazione ricevuta nei 7 giorni antecedenti la data di corso: la quota di partecipazione sarà restituita solo nella misura del 20%.
-
Cancellazione non ricevuta, partecipante non presente: la quota di partecipazione non sarà restituita

COME ISCRIVERSI AL CORSO
se la scheda sottostante non dovesse funzionare, scrivete direttamente una email di richiesta a info@bioconsulting-ln.eu oppure a info@biosafety4c.com
Per maggior certezza sull'avvenuto invio della iscrizione, per favore, realizziamo un cross-check. Inviate una email di informazione anche ad info@biosafety4c.com
Grazie tante.
NOTA AMMINISTRATIVA PER LA PARTECIPAZIONE AL CORSO DI PERSONALE APPARTENENTE AD ENTI PUBBLICI:
Questo seminario NON rientra nei casi di esenzione IVA (es. art. 14, c. 10, Legge n. 537/1993). NON è un corso di formazione, aggiornamento, riqualificazione e riconversione del personale pubblico.